Cos’รจ l’otite acuta e come prevenirla

Otite Acuta

Cos’รจ l’otite acuta, quali sono i sintomi, come prevenirla e come curarla. Tutto quello che c’รจ da sapere.

Lโ€™otite acuta, piรน precisamente chiamata otite media acuta, รจ un un’infiammazione acuta o cronica a carico dell’orecchio medio, cavitร  che comprende timpano e tre piccole ossa fondamentali per lโ€™udito: la staffa, lโ€™incudine e il martello. รˆ solitamente causata da infezioni batteriche o virali, ma puรฒ essere anche innescata da reazioni allergiche o tumori dell’orecchio.

Per quanto virtualmente innocua, รจ conosciuta per essere una patologia alquanto fastidiosa. Salvo complicazioni, dallโ€™otite acuta si guarisce nell’arco di 10-15 giorni; nei casi piรน complicati o per accelerare la guarigione e ridurre i sintomi รจ comunque possibile intervenire farmacologicamente. Vediamo come.

I sintomi dellโ€™otite acuta

Si manifesta come unโ€™infiammazione delle orecchie, accompagnata da dolore di diversitร  variabile, mal di gola, febbre, in alcuni casi anche congestione nasale e tosse. Lโ€™otite media รจ spesso causata da infezioni batteriche e virali che possono comportare lโ€™espulsione di materiale purulento dal canale uditivo esterno, provocando dolore, prurito ed unโ€™infiammazione locale.

Nei bambini รจ comune osservare anche dei sintomi secondari come alterazione dell’umore, inappetenza, irritabilitร , otalgia e otorrea. Conviene prestare una maggiore attenzione ai piรน piccoli, poichรฉ lโ€™otite media puรฒ causare loro serie complicazioni, come la perdita dell’equilibrio, acufeni persistenti e disturbi del sonno.

Come prevenirne la comparsa

Alcune accortezze per prevenire la compara dellโ€™otite consistono nel lavare frequentemente le orecchie e il canale uditivo esterno, cosรฌ da impedire un eccessivo accumulo di cerume o evitare infezioni batteriche o virali a carico dellโ€™orecchio. Lโ€™infiammazione รจ spesso innescata anche dal muco che si forma nel naso. Un altro consiglio puรฒ essere quello di soffiarsi frequentemente e con cura il naso e ricorrere a lavaggi nasali frequenti.

In qualunque caso รจ sempre bene rivolgersi ad uno specialista per una visita di controllo cosรฌ da tenere sottโ€™occhio la situazione e procedere nel modo migliore per salvaguardare la salute delle proprie orecchie.

Contatta lo studio di Audio Medica Milano per maggiori informazioni su come prevenire lโ€™otite acuta o per prenotare una visita di controllo!

Tutto ciรฒ che devi sapere sulla perforazione del timpano

Perforazione Timpano

La perforazione del timpano comporta una serie di sintomi specifici: un improvviso e forte dolore allโ€™orecchio e la comparsa di acufeni, prurito consistente, perdita di sangue e pus dallโ€™orecchio, perdita di equilibrio, nausea, vomito, febbre alta e calo dellโ€™udito.

Il timpano รจ una membrana interna dellโ€™orecchio che consente di trasmettere i suoni recepiti dallโ€™esterno alle altre strutture dellโ€™orecchio. Funge anche da protezione contro germi e infiltrazioni dโ€™acqua o di altre sostanze nocive provenienti dallโ€™esterno.

In seguito ad unโ€™infezione o un trauma, la membrana puรฒ danneggiarsi e rompersi in maniera piรน o meno estesa. In questi casi si parla di perforazione del timpano, una rara patologia che, se non trattata, puรฒ portare ad una temporanea perdita dellโ€™udito, ulteriori infezioni e cisti nel canale auricolare. Vediamo insieme quali sono i possibili sintomi e cause per poi passare a diagnosi e rimedi.

Sintomatologia e cause

La lacerazione del timpano comporta una serie di sintomi specifici: un improvviso e forte dolore allโ€™orecchio e la comparsa di acufeni, prurito consistente, perdita di sangue e pus dallโ€™orecchio, perdita di equilibrio, nausea, vomito, febbre alta e calo dellโ€™udito.

Le principali cause della rottura della membrana timpanica sono infiammazioni e infezioni o traumi di diverso tipo. Nei bambini, in particolare, รจ molto comune che la perforazione sia causata da infezioni dellโ€™orecchio medio come unโ€™otite non trattata. Altre possibili cause sono colpi alla testa, infiltrazioni di copri estranei e barotraumi, ovvero rapidi sbalzi pressori tra la pressione interna dellโ€™orecchio e quella dellโ€™ambiente esterno.

Diagnosi e rimedi

La diagnosi viene effettuata tramite un esame otoscopico, che permette di visionare lโ€™interno del canale uditivo. Nel caso di piccole lesioni non รจ necessario intervenire chirurgicamente, solitamente vengono prescritti farmaci come antidolorifici e antibiotici per facilitare la guarigione, ma la ferita si rimargina spontaneamente in pochi mesi. Nei rari casi in cui la lacerazione รจ piรน estesa รจ opportuno ricorrere ad un intervento chirurgico di riparazione della membrana. La procedura รจ chiamata timpanoplastica, o miringoplastica ed รจ preferibilmente eseguita con un ricovero di alcuni giorni.

Lโ€™intervento di ricostruzione consiste nellโ€™utilizzare lembi di tessuto, come piccoli pezzi di muscolo o cartilagine, o materiali biocompatibili prodotti in laboratori specializzati, con cui si si va a riparare e rimarginare la lesione. Dopo lโ€™operazione verrร  applicato un bendaggio da tenere per circa due settimane e durante questo periodo viene raccomandato di restare a riposo e di non compiere movimenti bruschi con la testa o sforzi di alcun tipo. Durante la guarigione รจ consigliato di non introdurre oggetti o liquidi nellโ€™orecchio, come tappi per le orecchie o gocce auricolari (se non prescritte), di evitare il contatto con lโ€™acqua e di applicare impacchi caldi esterni per alleviare il dolore.

Per qualsiasi informazione sulla salute delle tue orecchie o per prenotare una visita di controllo, contatta lo studio di Audio Medica Milano!

Timpanosclerosi, sintomi e cure

Timpanosclerosi

Cos’รจ la timpanosclerosi, quali sono i sintomi e come curarla. Tutto quello che bisogna sapere.

Non si sa ancora molto su quali siano i fattori scatenati della timpanosclerosi. Le ipotesi piรน diffuse identificano tre fattori principali: infettivo-infiammatori, endocrino-metabolici e costituzionali. Nel 65-90% dei casi lโ€™orecchio รจ a timpano aperto non secernente.

Nello sviluppo della malattia si riconoscono due stadi: uno superficiale in cui la mucosa ed il periostio, una guaina connettivale vascolarizzata che riveste il tessuto osseo, sono intatti, ed uno profondo o invasivo, di mucoperiostite con distruzione del sottostante tessuto osseo. Le alterazioni ossee sono legate ad una riduzione della vascolarizzazione che porta ad una necrosi vescicolare.

Sintomo molto comune รจ un progressivo calo dellโ€™udito, causato da unโ€™ipoacusia trasmissiva in peggioramento nel tempo. Questa รจ a sua volta dovuta alla rottura della membrana timpanica, alla sclerosi e fissitร  del timpano e degli ossicini, alla discontinuitร  ossiculare o alla riduzione dello spazio aereo dellโ€™orecchio medio. Possono manifestarsi anche acufeni e perdite di equilibrio.

Diagnosi

La diagnosi รจ solitamente effettuata attraverso un esame obiettivo dellโ€™orecchio. Attraverso una visita otoscopica, uno specialista รจ in grado di individuare le evidenti lesioni timpano-sclerotiche che possono interessare la membrana timpanica e la catena ossiculare. Le zone della membrana timpanica che non sono interessate dalla timpanosclerosi appiano ugualmente scleroatrofiche.

Capita spesso che alla diagnosi di una timpanosclerosi venga associata quella di perforazione subtotale del timpano. Dallโ€™esame audiometrico emerge invece la presenza di unโ€™ipoacusia di trasmissione progressiva con o senza abolizione del riflesso stapediale.

Curare una timpanosclerosi

Come accennavamo allโ€™inizio, lโ€™evoluzione della timpanosclerosi รจ riassumibile in due fasi: una prima fase in cui si verifica un incremento delle fibre collagene seguita da una seconda fase in cui si formano depositi calcarei che degenerano la lamina del timpano. Generalmente si tratta di una lenta evoluzione che tende a stabilizzarsi facilmente. Tuttavia, anche le lesioni molto stabili possono andare incontro ad una ripresa dellโ€™attivitร  patologica piรน o meno rapida.

Curare una timpanosclerosi รจ possibile unicamente ricorrendo ad un intervento chirurgico. Attraverso lโ€™operazione รจ possibile richiudere eventuali lacerazioni della membrana timpanica e mobilizzare la catena ossiculare attraverso un intervento di miringo-ossiculoplastica. In caso di fissitร  ossiculare, รจ a volte necessario asportare la testa del martello e lโ€™incudine, sezionando il tendine sospensore del martello.

Visite di controllo periodiche aumentano le possibilitร  di individuare precocemente patologie progressive come la timpanosclerosi e intervenire immediatamente cosรฌ da evitare complicazioni spiacevoli!

Prenota un appuntamento presso lo studio di Audio Medica Milano.

Tappi di cerume nelle orecchie, come prevenirne la formazione

Tappi cerume orecchie

Come si formano i tappi di cerume nelle orecchie e come prevenirne la formazione.

Normalmente la sottile peluria presente nel canale uditivo favorisce l’espulsione del cerume interno all’orecchio verso lโ€™esterno del padiglione auricolare; quando, per diversi motivi, il cerume non scorre verso l’esterno tende ad accumularsi allโ€™interno delle orecchie. Il tappo di cerume, cosรฌ definito, arriva cosรฌ ad ostruire il canale uditivo ed รจ responsabile di fastidiosi disturbi dellโ€™udito come lโ€™acufene, lโ€™autofonia, ossia il rimbombo della propria voce nelle orecchie, lโ€™ipoacusia e la sensazione di perdita di equilibrio e vertigini. In questo articolo parleremo di quali sono le cause piรน comuni della formazione di tappi di cerume e come prevenirne la formazione.

Come si formano i tappi di cerume

Il cerume รจ una sostanza cerosa prodotta dalle ghiandole sebacee e ceruminose del condotto uditivo esterno che svolge la funzione di umidificazione dellโ€™interno dellโ€™orecchio e di protezione da particelle dannose come agenti patogeni, polveri, acqua e altre. Quando viene prodotta una quantitร  eccessiva di cerume questo puรฒ iniziare a sedimentare allโ€™interno delle orecchie e creare unโ€™ostruzione del canale. Lโ€™ipersecrezione ghiandolare puรฒ essere causata da diverse patologie o condizioni fisiologiche, come lโ€™avanzare dellโ€™etร .

Unโ€™altra possibile motivazione dietro alla formazione di tappi di cerume รจ una scarsa o scorretta igiene delle orecchie. Se per la pulizia delle orecchie viene utilizzato il comune bastoncino cotonato, chiamato informalmente con lo pseudonimo cotton fioc, in realtร  si rischia solamente di compattare il cerume spingendolo sempre piรน verso lโ€™interno del canale uditivo.

Prevenzione e trattamento

Per minimizzare i rischi di formazione o ripresentazione dei tappi di cerume รจ bene seguire delle accortezze di prevenzione. Innanzitutto, bisogna sapere come pulire correttamente il canale auricolare. Un adeguato lavaggio settimanale delle orecchie รจ di per sรฉ molto utile, cosรฌ come lโ€™uso di gocce specifiche per lo scioglimento del cerume. รˆ sempre bene rivolgersi prima ad un otorinolaringoiatra, come gli specialisti di Audio Medica Milano, per una corretta valutazione su come intervenire.

Nel caso in cui si sia giร  formato un tappo di cerume e il fastidio sia tale da volerlo rimuovere, รจ possibile intervenire in diversi modi: utilizzando gocce addolcenti, attraverso lโ€™irrigazione del canale uditivo, con il metodo curettage o aspirando via il cerume.

Per qualsiasi domanda su come comportarsi per prevenire la formazione di tappi di cerume o per una visita di controllo, contatta gli specialisti di Audio Medica Milano!