Esame otoscopico, cos’รจ e quando viene effettuato

Esame Otoscopico - Otoscopia

Quando si avverte un dolore interno all’orecchio รจ sempre consigliato un esame otoscopico.

Lโ€™esame otoscopico, conosciuto anche come otoscopia, รจ un esame dell’orecchio, che permette di ispezionare il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica attraverso lโ€™uso di uno strumento, detto appunto, otoscopio. Attraverso unโ€™attenta esaminazione il medico puรฒ individuare la presenza di corpi estranei, infiammazioni o patologie che possono provocare diversi disturbi allโ€™orecchio e allโ€™udito. Vediamo insieme come funziona un otoscopio e quando viene solitamente effettuato lโ€™esame.

Come funziona un otoscopio

Dal greco โ€œoto-โ€œ, orecchio, e โ€œ-scopioโ€, osservo, lโ€™otoscopio รจ uno strumento utilizzato, come giร  detto, per effettuare un esame obiettivo dellโ€™orecchio. Ci sono diversi tipi di otoscopio ma quello maggiormente diffuso รจ probabilmente l’otoscopio a batteria.

L’otoscopio a batteria รจ composto da una base, o impugnatura, che puรฒ essere realizzata in materiale plastico, oppure in metallo, e da una testa con la quale si esegue l’esame vero e proprio.

La testa dell’otoscopio รจ di forma conica e contiene una sporgente luminosa che dirige il raggio di luce all’interno dell’orecchio e una lente d’ingrandimento realizzata in vetro ottico che consente una visione ingrandita, fino a 3x, del condotto uditivo e del timpano. Durante lโ€™otoscopia la luce indirizzata nellโ€™orecchio permette di esaminare la membrana timpanica ed il canale uditivo esterno, alla ricerca di eventuali alterazioni come ostruzioni da cerume o corpi estranei, infezioni e anomalie.

Come e quando si effettua un esame otoscopico

In tutti i casi in cui si sente un dolore interno all’orecchio, o si avverte un calo dellโ€™udito ipoacusia o altri disturbi a carico del sistema uditivo, รจ sempre consigliata una visita otoscopica. Se il medico lo ritiene necessario, lโ€™esame puรฒ essere effettuato anche durante le normali visite di controllo.

Prima di procedere con lโ€™otoscopia, perรฒ, il medico deve assicurarsi che il condotto uditivo sia il piรน possibile dritto, in modo da garantire adeguata visibilitร  allโ€™interno. Basta esercitare una piccola trazione verso l’alto e indietro sul padiglione auricolare cosรฌ da sistemare la forma del canale. Dopo questa semplice manovra, il medico inserisce l’otoscopio all’interno dell’orecchio del paziente e procede con lโ€™ispezione.

Attraverso l’otoscopia รจ inoltre possibile eseguire alcune semplici operazioni o piccoli interventi chirurgici. Le operazioni piรน semplici possono essere eseguite in ambito ambulatoriale dall’otorinolaringoiatra, con l’impiego dell’otoscopio a batteria e di eventuali altri strumenti, mentre le piรน complesse necessitano di una sala operatoria. I principali interventi chirurgici che si possono eseguire per via otoscopica sono la rimozione di tappi di cerume e corpi estranei di varia natura, lโ€™asportazione di piccoli polipi dal condotto uditivo, la timpanocentesi, ossia l’esecuzione di una piccola incisione sulla membrana timpanica allo scopo di evacuare o prelevare pus e il drenaggio transtimpanico.

Contatta Audio Medica Milano per qualsiasi informazione sulla salute del tuo udito o per prenotare una visita di controllo.

Esame impedenziometrico, cos’รจ e quando viene fatto

Esame impedenziometrico

Cos’รจ, come viene eseguito e a cosa serve un esame impedenziometrico.

Per conoscere le cause allโ€™origine di disturbi improvvisi dellโ€™orecchio e dellโ€™udito, come un acufene duraturo o un calo della capacitร  uditiva, occorre sottoporsi a degli esami di accertamento. Abbiamo giร  parlato nelle scorse settimane dellโ€™esame audiometrico tonale, mentre oggi parleremo dellโ€™esame impedenziometrico.

Lโ€™impedenziometria รจ un esame dellโ€™orecchio in grado di fornire unโ€™analisi e una valutazione accurata dello stato di salute dellโ€™orecchio medio e della funzionalitร  di timpano e ossicini.

Come viene eseguito

Un esame impedenziometrico consiste in una valutazione della resistenza posta dalla membrana timpanica e dalle strutture dellโ€™orecchio medio a seguito dellโ€™esercitazione di una leggera pressione sul sistema timpano-ossiculare. La reazione di tali strutture ci permette di misurare il grado di elasticitร  del sistema, e di conseguenza, lo stato di salute dellโ€™orecchio.

Lโ€™esame dei riflessi delle strutture interne dellโ€™orecchio permette di valutare la funzionalitร  dello stapedio, un piccolo muscolo collegato alla staffa dellโ€™orecchio, che in condizioni normali si contrae in presenza di suoni forti, proteggendo lโ€™orecchio dalle forti vibrazioni, mentre in caso di lesioni e patologie si irrigidisce e non riesce a svolgere questa funzione protettiva. La conseguenza principale di tale irrigidimento รจ la riduzione della capacitร  di distinguere i suoni in generale.

Quando conviene sottoporsi ad un esame impedenziometrico

Lโ€™esame impedenziometrico dellโ€™orecchio รจ indicato sia per adulti che per bambini, non troppo piccoli perรฒ, e permette di distinguere fra ipoacusie trasmissive e neurosensoriali, ovvero fra predite dellโ€™udito causate da disfunzioni che interessano lโ€™orecchio esterno e medio e perdite dellโ€™udito che interessano lโ€™orecchio interno.

รˆ un esame non doloroso e non invasivo che richiede, nondimeno, la professionalitร  di uno specialista otorinolaringoiatra. Di norma lโ€™accertamento รจ comunque preceduto da una visita otoscopica e viene prescritto insieme ad altri esami come quello audiometrico.

Per qualsiasi informazione su visite ed esami dellโ€™orecchio e per iniziare un percorso di riabilitazione uditiva contatta gli specialisti di Audio Medica Milano.

Apparecchi acustici migliori, le ultime tecnologie del settore

Apparecchi acustici

Le ultime innovazioni tecnologiche nella produzione di apparecchi acustici hanno rivoluzionato la gamma di prodotti del settore uditivo: quali sono i migliori prodotti in commercio.

Il primo elemento che contraddistingue i moderni apparecchi acustici รจ che gli apparecchi moderni sono minuscoli in confronto con i vecchi modelli, alcuni quasi invisibili una volta indossati. Tutto ciรฒ รจ dovuto agli sviluppi ottenuti dalla ricerca, che hanno permesso di ridurre le dimensioni della scocca, delle tecnologie utilizzate allโ€™interno degli apparecchi, migliorandone ugualmente le prestazioni. Vediamo di seguito quali sono le nuove funzionalitร  dei migliori apparecchi acustici in circolazione.

Riduzione del rumore e Comprensione della voce

Le prestazioni dei moderni apparecchi sono incredibilmente evolute rispetto solo a qualche anno fa. Uno dei vantaggi piรน importanti รจ sicuramente la funzione di riduzione del rumore e di comprensione della voce, che facilita lโ€™elaborazione delle voci anche in un ambiente rumoroso.

In particolare, la funzione di comprensione della voce ha raggiunto notevoli livelli di sviluppo arrivando quasi a imitare quella di persone senza problemi di udito. I prodotti piรน potenti sono anche in grado di recuperare ipoacusie gravi o profonde.

Connettivitร  e Accessori

Come piccoli computer, gli apparecchi acustici moderni possono connettersi a internet o ad altri dispositivi, cosรฌ da garantire ancora piรน comfort e naturalitร  del suono. Per sfruttarne a pieno le possibilitร , sono disponibili diversi accessori per la manutenzione e la pulizia, o per il collegamento audio con la televisione.

Viviamo ormai tutti accompagnati da uno smartphone nella nostra quotidianitร  ed รจ per questo che sono stati realizzati degli apparecchi in grado di accoppiarsi con lo smartphone, per una maggiore fluiditร  di utilizzo. Inoltre i modelli piรน recenti offrono la possibilitร  di gestire interamente la connessione tramite unโ€™applicazione, sia su Android che iOS. Tramite lโ€™app si possono controllare volume, programmi, stato della batteria e molto altro.

Contatta Audio-Medica Milano per maggiori informazioni sui migliori apparecchi acustici disponibili e su quale modello si adatta meglio alle tue necessitร .

Esame audiometrico tonale, cos’รจ, a cosa serve e quando viene fatto

Esame audiometrico tonale

Quando si percepisce una riduzione della propria capacitร  uditiva, o si manifestano altri problemi di incerta origine, come un acufene improvviso e persistente, รจ consigliabile rivolgersi a dei professionisti dellโ€™udito, come noi di Audio Medica Milano, per sottoporsi a un esame audiometrico tonale.

Cos’รจ l’esame audiometrico tonale e a cosa serve

Lโ€™esame audiometrico permette di rilevare la sensibilitร  dellโ€™orecchio del paziente alle diverse frequenze e di individuare quale sia la soluzione piรน adatta per trattare eventuali patologie o disturbi temporanei.

รˆ un esame che puรฒ essere eseguito anche come visita di controllo periodica dai pazienti che indossano un apparecchio acustico.

Come si esegue un esame audiometrico

Lโ€™esame audiometrico tonale viene eseguito allโ€™interno di una cabina audiometrica, un ambiente insonorizzato. Vengono fornite delle cuffie al paziente, attraverso le quali vengono inviati i segnali sonori. In alternativa si inviano stimoli sonori in campo libero.

Lโ€™audiometrista trasmette al paziente dei suoni, partendo da toni bassi per poi salire a quelli alti, e gli chiede di dare un cenno di consenso o di premere un pulsante tutte le volte che percepirร  qualcosa. In questo modo il medico puรฒ misurare la soglia minima di udibilitร  del soggetto.

I risultati dellโ€™esame audiometrico permettono di rilevare eventuali problemi allโ€™orecchio o allโ€™udito, e di elaborare una diagnosi di ipoacusia o sorditร . Questโ€™ultima รจ un problema che puรฒ riguardare anche i bambini, e in questi casi si รจ soliti procedere svolgendo un esame audiometrico infantile, un semplice test che viene effettuato secondo modalitร  di interazione simili al gioco per mettere a proprio agio i piรน piccoli.

Perchรฉ sottoporsi a un esame audiometrico tonale?

รˆ pensiero comune che l’esame audiometrico tonale serva unicamente per misurare la capacitร  uditiva. In veritร  รจ utilizzato anche per individuare diverse patologie dell’orecchio altrimenti non diagnosticabili.

Ad esempio, se accompagnato da un esame impedenzometrico, permette di comprendere i motivi alla base del disturbo e di preparare, dove possibile, una specifica terapia mirata al recupero della capacitร  uditiva.

Ascolta un consiglio! Prenota un esame audiometrico presso lo studio di Audio Medica Milano.

Cosโ€™รจ lโ€™ipoacusia e come puรฒ essere trattata o prevenuta

anziano con problemi d'udito

Lโ€™ipoacusia, chiamata anche sorditร  nei casi piรน gravi, รจ un disturbo dellโ€™udito che si manifesta in diversi livelli, partendo dalla parziale e leggera fino alla totale incapacitร  uditiva.

Si stima che siano 500 milioni le persone affette, di cui solo 1/3 in etร  pensionabile. I piรน giovani, infatti, sembrano esserne molto colpiti probabilmente per lโ€™eccessiva esposizione a rumori troppo elevati, come la musica ad alto volume nelle cuffie.

Le ipoacusie possono essere trattate attraverso la somministrazione di farmaci, ricorrendo ad un intervento chirurgico, oppure attraverso lโ€™applicazione di una protesi acustica, ma lโ€™arma migliore rimane sempre la prevenzione attraverso controlli regolari.

In cosa consiste unโ€™ipoacusia?

Le ipoacusie si distinguono per la complessitร  e per localizzazione: se il canale uditivo la membrana timpanica o le strutture dell’orecchio medio risultano compromessi allora si รจ in presenza di unโ€™ipoacusia trasmissiva, mentre malfunzionamenti tra i processi che interessano la coclea e le vie nervose che trasducono la sensazione uditiva provocano ipoacusia neurosensoriale. La sorditร  totale รจ invece trasmessa anche geneticamente.

Lโ€™ipoacusia neurosensoriale รจ la forma piรน grave, in quanto quasi sempre permanente, e richiede un percorso di riabilitazione. Lโ€™ipoacusia trasmissiva invece รจ trattabile medicalmente e chirurgicamente perchรฉ causata da malformazioni, traumi e processi infiammatori dellโ€™apparato di trasmissione dei suoni nellโ€™orecchio esterno e medio. I livelli di intensitร  delle ipoacusie variano da leggera alle invalidanti moderata, severa e profonda.

Trattamento e prevenzione delle ipoacusie

Laddove non รจ possibile intervenire ricorrendo a farmaci o interventi chirurgici, si puรฒ intervenire attraverso lโ€™applicazione di una protesi acustica, anche conosciuta come apparecchio acustico: รจ un ausilio uditivo che elabora i segnali acustici e permette ai segnali sonori da lui amplificati di raggiungere il campo dinamico uditivo, riducendo gli effetti dellโ€™ipoacusia.

La qualitร  di amplificazione degli apparecchi รจ nettamente migliorata rispetto solo a qualche decina di anni fa grazie al miglioramento tecnologico che ha reso possibile lโ€™installazione di microprocessori che, prima, amplificano digitalmente i suoni e poi li ritrasformano nuovamente inviandoli al timpano.

Gli apparecchi attuali sono in grado di individuare la presenza della voce e di adattare di conseguenza le modalitร  di amplificazione dellโ€™apparecchio, migliorando la comprensione della voce nel rumore.

Prevenire rimane la soluzione migliore per trattare lโ€™insorgere di possibili ipoacusie. Attraverso periodici controlli dellโ€™udito, come lโ€™esame audiometrico, si puรฒ tenere sotto stretto controllo lo stato di salute dellโ€™orecchio e accorgersi precocemente della presenza di infiammazioni o compromissioni del sistema uditivo.

Prenota un test dellโ€™udito gratuito presso Audio Medica Milano e prenditi cura della salute delle tue orecchie!