Quando si avverte un dolore interno all’orecchio รจ sempre consigliato un esame otoscopico.
Lโesame otoscopico, conosciuto anche come otoscopia, รจ un esame dell’orecchio, che permette di ispezionare il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica attraverso lโuso di uno strumento, detto appunto, otoscopio. Attraverso unโattenta esaminazione il medico puรฒ individuare la presenza di corpi estranei, infiammazioni o patologie che possono provocare diversi disturbi allโorecchio e allโudito. Vediamo insieme come funziona un otoscopio e quando viene solitamente effettuato lโesame.
Come funziona un otoscopio
Dal greco โoto-โ, orecchio, e โ-scopioโ, osservo, lโotoscopio รจ uno strumento utilizzato, come giร detto, per effettuare un esame obiettivo dellโorecchio. Ci sono diversi tipi di otoscopio ma quello maggiormente diffuso รจ probabilmente l’otoscopio a batteria.
L’otoscopio a batteria รจ composto da una base, o impugnatura, che puรฒ essere realizzata in materiale plastico, oppure in metallo, e da una testa con la quale si esegue l’esame vero e proprio.
La testa dell’otoscopio รจ di forma conica e contiene una sporgente luminosa che dirige il raggio di luce all’interno dell’orecchio e una lente d’ingrandimento realizzata in vetro ottico che consente una visione ingrandita, fino a 3x, del condotto uditivo e del timpano. Durante lโotoscopia la luce indirizzata nellโorecchio permette di esaminare la membrana timpanica ed il canale uditivo esterno, alla ricerca di eventuali alterazioni come ostruzioni da cerume o corpi estranei, infezioni e anomalie.
Come e quando si effettua un esame otoscopico
In tutti i casi in cui si sente un dolore interno all’orecchio, o si avverte un calo dellโudito ipoacusia o altri disturbi a carico del sistema uditivo, รจ sempre consigliata una visita otoscopica. Se il medico lo ritiene necessario, lโesame puรฒ essere effettuato anche durante le normali visite di controllo.
Prima di procedere con lโotoscopia, perรฒ, il medico deve assicurarsi che il condotto uditivo sia il piรน possibile dritto, in modo da garantire adeguata visibilitร allโinterno. Basta esercitare una piccola trazione verso l’alto e indietro sul padiglione auricolare cosรฌ da sistemare la forma del canale. Dopo questa semplice manovra, il medico inserisce l’otoscopio all’interno dell’orecchio del paziente e procede con lโispezione.
Attraverso l’otoscopia รจ inoltre possibile eseguire alcune semplici operazioni o piccoli interventi chirurgici. Le operazioni piรน semplici possono essere eseguite in ambito ambulatoriale dall’otorinolaringoiatra, con l’impiego dell’otoscopio a batteria e di eventuali altri strumenti, mentre le piรน complesse necessitano di una sala operatoria. I principali interventi chirurgici che si possono eseguire per via otoscopica sono la rimozione di tappi di cerume e corpi estranei di varia natura, lโasportazione di piccoli polipi dal condotto uditivo, la timpanocentesi, ossia l’esecuzione di una piccola incisione sulla membrana timpanica allo scopo di evacuare o prelevare pus e il drenaggio transtimpanico.