La Giornata Mondiale dell’Udito si celebra ogni anno il 3 marzo, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’udito per la comunicazione, la sicurezza e la salute in generale.
La Giornata Mondiale dell’Udito è stata istituita nel 2007 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Comitato Internazionale della Prevenzione dell’Udito (CIAP), e ogni anno ha un tema specifico che richiama l’attenzione su un aspetto particolare dell’udito.
Nell’articolo di oggi di Audiomedica Milano, parliamo di questa importante ricorrenza e di come può essere utile per la prevenzione di patologie dell’orecchio.
L’origine della giornata mondiale dell’udito
Il tema della Giornata Mondiale dell’Udito 2022 è “Hearing Care for All: Screen. Rehabilitate. Communicate”, che sottolinea l’importanza di garantire cure uditive a tutti, attraverso l’identificazione precoce dei problemi dell’udito, la riabilitazione e la comunicazione. Il tema vuole ricordare che l’accesso alle cure uditive è un diritto di tutti, e che la prevenzione e la cura dei problemi dell’udito possono migliorare la qualità della vita delle persone e ridurre il carico sociale ed economico delle patologie uditive.
L’importanza dell’udito
L’udito è un senso fondamentale per la comunicazione, la socializzazione e la sicurezza. La capacità di udire permette di percepire suoni importanti, come il rumore del traffico, l’avviso di un allarme, la voce delle persone, la musica, i suoni della natura, e di comprendere il significato di quello che si sente.
L’udito è anche importante per la salute mentale e il benessere emotivo, in quanto permette di comunicare con gli altri, di condividere emozioni, di sentirsi parte di un gruppo e di accedere a opportunità sociali ed educative.
Giornata mondiale dell’udito e prevenzione
Purtroppo, molti problemi dell’udito sono ancora sottovalutati e trascurati, anche se sono molto diffusi. Secondo l’OMS, circa 1,5 miliardi di persone nel mondo hanno problemi di udito, di cui il 60% sono persone in età lavorativa.
I problemi dell’udito possono essere causati da diverse patologie, come l’ipoacusia, l’acufene, la sordità , ma anche da fattori esterni, come l’esposizione al rumore, le infezioni dell’orecchio, l’invecchiamento, l’uso di farmaci ototossici.
Per prevenire i problemi dell’udito è importante adottare buone pratiche di protezione dalle fonti di rumore. Auricolari e musica a volume molto alto, motori, elettrodomestici rumorosi. È inoltre fondamentale sottoporsi a controlli audiometrici periodici per individuare eventuali problemi e procedere con la risoluzione degli stessi.
In caso di problemi dell’udito, è fondamentale consultare un medico specialista in otorinolaringoiatria per una diagnosi accurata e per scegliere il trattamento più adatto.