Ipoacusia e acufeni, come sono connessi?

ipoacusia e acufeni

Diversi studi medici dimostrano che esisterebbe una correlazione tra ipoacusia e acufeni anche se le cause di tale correlazione non sono sempre del tutto chiare.

Oggi, insieme ad AudioMedica Milano, parleremo dell’ipoacusia e degli acufeni e di come questi disturbi possono essere connessi.

Ipoacusia, di cosa si tratta

Con il termine ipoacusia (o perdita dell’udito) si fa riferimento all’incapacità, parziale o totale, di percepire un suono in una o entrambe le orecchie.

L’ipoacusia può essere congenita se il soggetto nasce con un deficit uditivo; presbiacusia quando i soggetti tendono a sviluppare un deficit uditivo gradualmente con l’avanzare dell’età; ma può essere anche una conseguenza di malattie o traumi fisici.

Cos’è l’acufene

Con il termine acufene, invece, si fa rifermento al fischio o ronzio che si può avvertire nell’orecchio e può manifestarsi gradualmente nel tempo o verificarsi improvvisamente.

Anche in questo caso, può essere bilaterale, e quindi avvertito in entrambe le orecchie, o percepito da un solo orecchio, quindi unilaterale.

Generalmente si parla di fischio o ronzio, ma in realtà viene descritto anche come un sibilo, un fruscio, uno stridore o un soffio.

La durata dell’acufene varia da persona a persona e può essere passeggera, comparire solo una volta, manifestarsi a intervalli di tempo o diventare cronico.

Connessione tra ipoacusia e acufeni 

L’associazione tra ipoacusia e acufeni non avviene sempre, le statistiche però evidenziano percentuali di correlazione tra i due fenomeni molto alte.

Infatti, circa l’80% dei soggetti che soffrono di ipoacusia neurosensoriale idiopatica accusa anche i sintomi dell’acufene e altrettanti pazienti con otosclerosi, soffrono anche di acufene.

Inoltre, altri studi dimostrano come 8 persone su 10, tra quelle affette da acufeni, testimoniano di soffrire anche di ipoacusia. 

Il motivo per cui ipoacusia e acufeni si possono manifestare insieme risiede nel fatto che l’ipoacusia influisce sui segnali inviati dall’orecchio al cervello e quando questi tornano indietro creano la sensazione del fischio. Per questo motivo chi soffre di perdita dell’udito potrebbe soffrire anche di acufene. 

L’acufene, invece, nonostante non sia causa di per sé la perdita uditiva, può causare una sensazione di udito debole a causa del fischio percepito dal paziente può distrarre e rendere difficile sentire altri suoni. 

Non sottovalutare mai i disturbi all’orecchio, contatta AudioMedica Milano

Apparecchio acustico, quanto tempo va indossato

apparecchio acustico

Attraverso l’uso quotidiano dei dispositivi uditivi, il centro uditivo del cervello reimpara a identificare e elaborare i diversi suoni.

Nell’articolo di oggi, Audio Medica Milano ci darà tutte le informazioni in merito all’uso quotidiano dell’apparecchio acustico.

Apparecchio acustico: cosa sono e a cosa servono

Con il termine apparecchi acustici, o protesi acustiche, si fa riferimento ai  piccoli dispositivi elettronici che permettono alle persone con ridotte capacità uditive di sentire meglio, anche in ambienti particolarmente rumorosi.

Questi dispositivi possono essere indossati dietro all’orecchio esterno del paziente, definiti apparecchi acustici retro-auricolari, oppure dentro all’orecchio esterno, chiamati apparecchi acustici endo-auricolari.

Quando indossare l’apparecchio acustico

Soprattutto nel periodo di adattamento iniziale è fondamentale portare i dispositivi acustici il più a lungo possibile.

Questo perché nella maggior parte delle persone ipoacusiche, la sordità si è sviluppata gradualmente nel corso degli anni. Anche il cervello, dove avviene il processo di comprensione, si è abituato a non sentire.

Proprio per questo motivo il cervello deve reimparare a identificare ed elaborare i suoni, e questo processo avviene meglio in un ambiente tranquillo e familiare piuttosto che in situazioni con molti rumori di fondo.

Soprattutto nel periodo di adattamento iniziale, quindi, è fondamentale portare gli apparecchi acustici il più a lungo possibile, meglio se dalla mattina fino alla sera. 

Questo perché più il cervello viene stimolato da suoni diversi, più si riabitua alla prestazione uditiva. Quindi, contrariamente a quanto viene spesso pensato, l’udito non viene allenato togliendo l’apparecchio acustico di tanto in tanto.

Solamente attraverso l’uso quotidiano dei dispositivi uditivi che il centro uditivo del cervello reimpara a identificare e elaborare i diversi suoni. Questo periodo di adattamento non ha una durata uguale per tutti e può protrarsi per qualche mese. Ciò dipende dal grado di perdita dell’udito e dopo quanto tempo si è deciso di intervenire.

Perché indossare gli apparecchi acustici il più possibile può aiutare

Inizialmente, infatti, alcuni suoni possono sembrare piuttosto forti e persino strani. Portando gli apparecchi acustici il più a lungo possibile il soggetto si abituerà più facilmente al nuovo modo di sentire, soprattutto nel periodo di adattamento iniziale.

Utilizzare i dispostivi, giorno dopo giorno, permetterà di sentire e capire meglio in maniera del tutto naturale.

Vuoi tornare a sentire? Contatta Audio Medica Milano

Disturbi dell’equilibrio, quali sono

disturbi dell'equilibrio

I disturbi dell’equilibrio sono patologie che provocano, in chi ne soffre, una sensazione di movimento e di giramento di testa anche da fermi.

Nell’articolo di oggi, AudioMedica Milano ci parlerà dei disturbi dell’equilibrio soffermandosi sulle diverse tipologie e i diversi disturbi.

Cosa sono i disturbi dell’equilibrio.

Con la terminologia disturbi dell’equilibrio si fa riferimento a quando nonostante si stia fermi, in piedi o seduti, si avverte una sensazione di movimento come se si stesse girando.

Alla base del fenomeno possono esserci problemi diversi, tra cui:

  • infezioni dell’orecchio interno o infiammazioni;
  • influenza o infezioni delle vie aeree superiori;
  • sindrome di Ménière;
  • un trauma cranico;
  • un esercizio fisico molto intenso;
  • un cambiamento della pressione atmosferica

A cosa sono dovuti

I problemi all’equilibrio di solito sono causati da disturbi delle parti dell’orecchio e del cervello coinvolte nell’equilibrio, ovvero:

  • orecchio interno;
  • Tronco cerebrale e cervelletto;
  • Tratti nervosi che collegano l’orecchio interno al tronco cerebrale e al cervelletto.

L’orecchio interno, infatti, contiene strutture come i canali semicircolari, il sacculo e l’utricolo, che consentono al corpo di rilevare posizione e movimento.

Le informazioni provenienti da queste strutture sono inviate al cervello attraverso il nervo vestibolo-cocleare e sono elaborate nel tronco cerebrale, che regola la postura, e inviate nel cervelletto, che coordina i movimenti, per fornire il senso dell’equilibrio.

Una patologia a carico di una qualsiasi di queste strutture può causare disturbi dell’equilibrio. I disturbi dell’orecchio interno talvolta causano anche una perdita dell’udito e/o fischio nelle orecchie.

Disturbi dell’equilibrio connessi all’udito

I più comuni disturbi all’orecchio includono:

  • vertigine posizionale parossistica benigna;
  • sindrome di Ménière;
  • neuronite vestibolare;
  • labirintite;
  • emicrania vestibolare.

Possono essere causati anche da:

  • Effetti dei farmaci;
  • Cause multifattoriali.

Alcuni farmaci sono direttamente tossici per i nervi delle orecchie e/o gli organi dell’equilibrio (farmaci otossici) causando capogiri e incapacità di mettere a fuoco un obiettivo visivo (oscillopsia).

Altri farmaci, invece, influiscono sul complesso cerebrale, come ad esempio i sedativi. Nelle persone anziane, i capogiri spesso sono riconducibili a diversi fattori, di solito una combinazione di effetti collaterali di un farmaco e una riduzione della funzione sensoriale legata all’età.

Se vuoi scoprire di più sulle cause dei disturbi dell’equilibrio contatta AudioMedica Milano

Sindrome di Alport, cos’è e quali sono i sintomi

sindrome di alport

Questa patologia rara ed ereditaria, tra le altre cose comporta un calo dell’udito.

La Sindrome di Alport provoca anche la perdita della funzione renale e anomalie oculari.

Nell’articolo di oggi, AudioMedica Milano ci parla di questa sindrome, soffermandosi su cause  e sintomi a essa legati.

Cos’è la Sindrome di Alport,

La sindrome di Alport, abbreviata conAS, è una malattia rara causata da un difetto della sintesi del collagene con prevalente interessamento del sistema renale, uditivo e visivo.

Il collagene è una proteina che costituisce la struttura fondamentale del tessuto connettivo. Rappresenta quindi un componente indispensabile della struttura delle membrane basali dei reni, degli occhi e delle orecchie.

Le cause della sindrome di Alport

La sindrome di Alport è prevalentemente legata al cromosoma X che ne rappresenta la forma più comune. È una patologia associata a mutazioni genetiche.

La malattia varia da persona a persona. Infatti, anche all’interno della stessa famiglia può interessare bambini e adulti. È imprevedibile sia per il momento in cui si manifesta sia per la progressione e il coinvolgimento dei diversi organi.

Sintomi e ipoacusia neurosensoriale

L’alterazione della sintesi di collagene provoca fibrosi progressiva a livello renale con conseguente insufficienza renale cronica negli stadi finali.

Per quanto riguarda l’apparato uditivo, questa patologia provoca sordità parziale. Per la precisione, induce un’ipoacusia neurosensoriale, che impedisce al paziente di avvertire i suoni alle alte frequenze.


Lo sviluppo delle problematiche uditive, da parte di chi soffre di sindrome di Alport, varia in relazione al gene oggetto di mutazione e al tipo di ereditarietà.

Per essere certi che si tratti della sindrome di Alport occorre verificare che vi sia:

  • Storia familiare di nefrite con inspiegata ematuria;
  • Ematuria persistente senza diagnosi di alcun’altra nefropatia ereditaria;
  • Ipoacusia neurosensoriale bilaterale nell’intervallo di frequenze da 2000 a 8000 Hz. La perdita di udito si sviluppa gradualmente, non è presente nella prima infanzia, ma spesso appare prima dei 30 anni;
  • Mutazione nel gene COL4An (dove n = 3, 4 o 5);
  • Evidenza immunoistochimica di completa o parziale carenza dell’epitopo di Alport (marker antigenico);
  • Estese anormalità dell’ultrastruttura della membrana basale glomerulare;
  • Lesioni oculari, come lenticono anteriore, cataratta e chiazze retiniche.
  • Progressione graduale all’insufficienza renale terminale di almeno due membri della famiglia.
  • Macrotrombocitopenia o inclusioni granulocitiche.
  • Diffusa leiomiomatosi dell’esofago o dei genitali femminili, o entrambi.

Contatta AudioMedica Milano per saperhttps://audiomedicamilano.it/contatti/ne di più

Tuba beante, quali sono i sintomi e come curarla

tuba beante

Quando si parla di tuba beante si fa riferimento ad un’anomala e cronica alterazione del fisiologico meccanismo di apertura e chiusura della tromba di Eustachio

Nell’articolo di oggi AudioMedica Milano ci parlerà della tuba beante, mostrandoci i sintomi e come curarla.

La tuba di Eustachio

Prima di parlarvi della tuba beante, occorre avere presente la parte dell’orecchio che viene colpita.

La tuba uditiva, o tromba di Eustachio, è un condotto lungo 3-4 centimetri, che mette in comunicazione il timpano con il naso (rinofaringe) e quindi con l’esterno. Questo condotto permette di areare la cassa del timpano e mantenere la pressione dell’orecchio medio uguale alla pressione esterna.

Questa attività è possibile grazie alla stimolazione di cui è dotata la tuba che permettono i movimenti di apertura e chiusura tubarici durante la deglutizione, lo sbadiglio ecc.

Cos’è la tuba beante e quali sono le cause

La tuba beante è un’affezione che viene riconosciuta raramente e interessa prevalentemente le donne, colpendo un solo orecchio e si caratterizzata per sintomi come sensazione di orecchio chiusoautofonia e ipoacusia intermittente

Il disturbo conosciuto come tuba beante, quindi, è un’anomala e cronica alterazione del fisiologico meccanismo di apertura e chiusura della tromba di Eustachio con persistenza dell’apertura della tuba.

Questa condizione può essere causata da diverse situazioni patologiche, quasi sempre acquisite, determinate da:

  • Malattie del tessuto muscolare e del tessuto adiposo (come nel caso di dimagrimento eccessivo e rapido);
  • Azione di diuretici, con conseguente alterazione del tessuto interstiziale;
  • Azione radioterapica sulla mucosa tubarica;
  • Processi infiammatori cronici del naso, della gola e della tuba;
  • Predisposizione a sviluppare disfunzioni nervose e vascolari.

Come si cura

In presenza dei sintomi tipici della tuba beante, occorre sottoporsi ad una visita specialistica che, attraverso l’otomicroscopia, permetterà di evidenziare piccoli movimenti della membrana timpanica sincroni ai movimenti respiratori, con l’esame audiometrico tonale, invece, lo specialista potrà identificare piccoli deficit uditivi limitati alle basse frequenze.

Una volta stabilito che si tratti di tuba beante, lo specialista valuterà se optare per diversi tipi di approccio:

  • Medico, atto a eliminare la causa (otiti croniche, dimagrimenti ecc.)
  • Chirurgico, indirizzato a rimuovere i foci infiammatori (adenoidi, tonsille ecc.)
  • Riabilitativo, effettuato con opportuni esercizi di stimolazione del palato, della lingua e della tuba. 

Prenota una visita specialistica, contatta AudioMedica Milano

Sindrome di Menière, cos’è e cosa comporta

sindrome-di-meniere

Di cosa si tratta? È un disturbo dell’orecchio caratterizzato da attacchi di vertigini ricorrenti e invalidanti.

La sindrome di Menière è una forma di labirintite che prende il nome dal medico che l’ha identificata e descritta per la prima volta.

In questo articolo, AudioMedica Milano ci parla di questo disturbo dell’orecchio, soffermandosi sulle cause, sulla sintomatologia e su ciò che provoca.  

Cos’è la Sindrome di Menière

La malattia di Menière è un disturbo dell’orecchio interno che provoca episodi di vertigine oggettiva, ipoacusia fluttuante, acufeni, sensazione di orecchio pieno. Tra i sintomi di questa patologia, talvolta, ci sono anche nausea e vomito.

Nella maggior parte dei casi interessa un solo orecchio e può verificarsi in qualsiasi età, ma la maggior parte dei casi colpisce soggetti che hanno tra i 20 e i 50 anni.

Le cause

Sebbene vi sia ancora molto da scoprire circa i fattori scatenanti la malattia di Menière, è indubbia la presenza di maggiore pressione del liquido contenuto nel labirinto dell’orecchio interno, l’idrope.

Tra le possibili cause si ha:

  • la predisposizione genetica,
  • infezioni dell’orecchio interno o delle vie aeree superiori
  • traumi della testa.
  • il fumo,
  • consumo eccessivo di caffeina e alcolici e
  • esposizione a rumori di forte intensità.

La malattia di Menière tende inoltre ad avere un andamento altalenante, con fasi di acutizzazione dei sintomi a cui seguono fasi di remissione.

Sintomi della Sindrome di Menière

La sindrome di Ménière presenta tre sintomi tipici:

  • Vertigini improvvise: che rappresentano l’elemento caratteristico di questo disturbo e possono durare da ore a giorni. Le vertigini possono essere accompagnate da forte nausea e vomito.
  • Rumori nell’orecchio e acufene, che in concomitanza con le vertigini, possono manifestarsi sotto forma di tintinnii, rimbombi o ronzii. Si tratta prevalentemente di fruscii nell’intervallo delle basse frequenze.
  • Perdita dell’udito che, nonostante durante il corso della malattia, interessi entrambe le orecchie, in genere accade che il paziente presenti inizialmente un peggioramento improvviso dell’udito da un solo orecchio. Con la progressione della malattia e il peggioramento dell’indebolimento, aumenta il rischio che la perdita dell’udito diventi permanente.

Cure e rimedi per la sindrome di Menière

La malattia di Menière, può essere trattata con due diversi approcci utili per trattare rispettivamente la fase acuta e la malattia cronica.

In fase acuta, per alleviare i sintomi, si predilige una terapia farmacologica che comprende: vestibolo-soppressori, diuretici, anti-emetici, cortisonici; mentre, per la malattia si utilizzano degli approcci chirurgici.

Per la diagnosi e conseguente terapia, è fondamentale sottoporsi a visita specialistica, seguita da esame audiometrico, impedenzometrico ed eventualmente risonanza magnetica cerebrale.

Prenota la tua visita con AudioMedia Milano

Otite in gravidanza, cosa può comportare

otite in gravidanza

L’otite è un’infiammazione che può comparire durante la gravidanza e può essere causata dai cambiamenti che si verificano nel corpo durante questo periodo.

Nell’articolo di oggi, AudioMedica Milano ci parlerà dell’otite in gravidanza e di cosa può comportare

L’otite in gravidanza

L’otite è una condizione causata dall’infiammazione dell’organo dell’udito ed è classificata in base alla posizione nell’orecchio in cui si manifesta:

  • Otite interna: Ã¨ l’infiammazione dovuta a un’infezione batterica dell’orecchio interno. Che può causare vertigini, nausea, acufene, perdita dell’udito e altri sintomi. Il gonfiore può anche essere causato da un disturbo del nervo vestibolare. Comunque è raro.
  • Otite media: (la più comune nelle donne in gravidanza) che si verifica quando la parte dell’orecchio che si trova dietro il timpano e comunica con la gola attraverso la tromba di Eustachio si infiamma o si infetta.
  • Otite esterna: Ã¨ quando si verifica all’interno del canale uditivo esterno.

Durante la gravidanza, vi è una maggiore predisposizione a questi disturbi perché il corpo della donna è influenzato da cambiamenti ormonali, che possono alterare anche il sistema immunitario.

Questo aumenta il rischio di infezioni come quelle dell’orecchio, che causano dolore in quest’area, che può variare da lieve a grave. Può essere accompagnato da altri sintomi come blocco, ronzio o diminuzione dell’acuità uditiva; naturalmente, dipende da dove si trova l’infiammazione.

Possibili cause dell’otite in gravidanza

L’otite durante la gravidanza può essere causata da:

  • Infezioni all’orecchio: dovuta ad un’alterazione del sistema immunitario durante la gravidanza, che aumenta la predisposizione infezioni. In questo caso, la paziente può accusare anche febbre, gonfiore, irritazione e dolore da moderato a grave nell’area interessata.
  • Aumento del volume del sangue: (anche del 30+50%) durante la gravidanza che porta a una maggiore quantità di liquidi nel corpo che può causare un accumulo di liquidi nell’orecchio, che a sua volta innesca un’infezione.
  • Influenza e raffreddore: dovuti anch’essi all’alterazione subita dal sistema immunitario. Questi possono causare l’infezione dell’orecchio medio dal muco che si accumula nell’area, in particolare la tromba di Eustachio, causando dolore e gonfiore.
  • Rinite di origine allergica, infettiva o ormonale (chiamata rinite gestionale) può causare indirettamente dolore all’orecchio può causare irritazione, congestione nasale e aumento della produzione di muco.

In presenza dei sintomi dell’otite, occorre rivolgersi al proprio medico o a uno specialista che sarà in grado, attraverso un’attenta analisi del condotto uditivo, di stabilire la cura più adatta.

Contatta AudioMedica Milano per avere maggiori informazioni o prenotare una visita