Disturbi dell’equilibrio, quali sono

disturbi dell'equilibrio

I disturbi dell’equilibrio sono patologie che provocano, in chi ne soffre, una sensazione di movimento e di giramento di testa anche da fermi.

Nell’articolo di oggi, AudioMedica Milano ci parlerà dei disturbi dell’equilibrio soffermandosi sulle diverse tipologie e i diversi disturbi.

Cosa sono i disturbi dell’equilibrio.

Con la terminologia disturbi dell’equilibrio si fa riferimento a quando nonostante si stia fermi, in piedi o seduti, si avverte una sensazione di movimento come se si stesse girando.

Alla base del fenomeno possono esserci problemi diversi, tra cui:

  • infezioni dell’orecchio interno o infiammazioni;
  • influenza o infezioni delle vie aeree superiori;
  • sindrome di Ménière;
  • un trauma cranico;
  • un esercizio fisico molto intenso;
  • un cambiamento della pressione atmosferica

A cosa sono dovuti

I problemi all’equilibrio di solito sono causati da disturbi delle parti dell’orecchio e del cervello coinvolte nell’equilibrio, ovvero:

  • orecchio interno;
  • Tronco cerebrale e cervelletto;
  • Tratti nervosi che collegano l’orecchio interno al tronco cerebrale e al cervelletto.

L’orecchio interno, infatti, contiene strutture come i canali semicircolari, il sacculo e l’utricolo, che consentono al corpo di rilevare posizione e movimento.

Le informazioni provenienti da queste strutture sono inviate al cervello attraverso il nervo vestibolo-cocleare e sono elaborate nel tronco cerebrale, che regola la postura, e inviate nel cervelletto, che coordina i movimenti, per fornire il senso dell’equilibrio.

Una patologia a carico di una qualsiasi di queste strutture può causare disturbi dell’equilibrio. I disturbi dell’orecchio interno talvolta causano anche una perdita dell’udito e/o fischio nelle orecchie.

Disturbi dell’equilibrio connessi all’udito

I più comuni disturbi all’orecchio includono:

  • vertigine posizionale parossistica benigna;
  • sindrome di Ménière;
  • neuronite vestibolare;
  • labirintite;
  • emicrania vestibolare.

Possono essere causati anche da:

  • Effetti dei farmaci;
  • Cause multifattoriali.

Alcuni farmaci sono direttamente tossici per i nervi delle orecchie e/o gli organi dell’equilibrio (farmaci otossici) causando capogiri e incapacità di mettere a fuoco un obiettivo visivo (oscillopsia).

Altri farmaci, invece, influiscono sul complesso cerebrale, come ad esempio i sedativi. Nelle persone anziane, i capogiri spesso sono riconducibili a diversi fattori, di solito una combinazione di effetti collaterali di un farmaco e una riduzione della funzione sensoriale legata all’età.

Se vuoi scoprire di più sulle cause dei disturbi dell’equilibrio contatta AudioMedica Milano

Sindrome di Alport, cos’è e quali sono i sintomi

sindrome di alport

Questa patologia rara ed ereditaria, tra le altre cose comporta un calo dell’udito.

La Sindrome di Alport provoca anche la perdita della funzione renale e anomalie oculari.

Nell’articolo di oggi, AudioMedica Milano ci parla di questa sindrome, soffermandosi su cause  e sintomi a essa legati.

Cos’è la Sindrome di Alport,

La sindrome di Alport, abbreviata conAS, è una malattia rara causata da un difetto della sintesi del collagene con prevalente interessamento del sistema renale, uditivo e visivo.

Il collagene è una proteina che costituisce la struttura fondamentale del tessuto connettivo. Rappresenta quindi un componente indispensabile della struttura delle membrane basali dei reni, degli occhi e delle orecchie.

Le cause della sindrome di Alport

La sindrome di Alport è prevalentemente legata al cromosoma X che ne rappresenta la forma più comune. È una patologia associata a mutazioni genetiche.

La malattia varia da persona a persona. Infatti, anche all’interno della stessa famiglia può interessare bambini e adulti. È imprevedibile sia per il momento in cui si manifesta sia per la progressione e il coinvolgimento dei diversi organi.

Sintomi e ipoacusia neurosensoriale

L’alterazione della sintesi di collagene provoca fibrosi progressiva a livello renale con conseguente insufficienza renale cronica negli stadi finali.

Per quanto riguarda l’apparato uditivo, questa patologia provoca sordità parziale. Per la precisione, induce un’ipoacusia neurosensoriale, che impedisce al paziente di avvertire i suoni alle alte frequenze.


Lo sviluppo delle problematiche uditive, da parte di chi soffre di sindrome di Alport, varia in relazione al gene oggetto di mutazione e al tipo di ereditarietà.

Per essere certi che si tratti della sindrome di Alport occorre verificare che vi sia:

  • Storia familiare di nefrite con inspiegata ematuria;
  • Ematuria persistente senza diagnosi di alcun’altra nefropatia ereditaria;
  • Ipoacusia neurosensoriale bilaterale nell’intervallo di frequenze da 2000 a 8000 Hz. La perdita di udito si sviluppa gradualmente, non è presente nella prima infanzia, ma spesso appare prima dei 30 anni;
  • Mutazione nel gene COL4An (dove n = 3, 4 o 5);
  • Evidenza immunoistochimica di completa o parziale carenza dell’epitopo di Alport (marker antigenico);
  • Estese anormalità dell’ultrastruttura della membrana basale glomerulare;
  • Lesioni oculari, come lenticono anteriore, cataratta e chiazze retiniche.
  • Progressione graduale all’insufficienza renale terminale di almeno due membri della famiglia.
  • Macrotrombocitopenia o inclusioni granulocitiche.
  • Diffusa leiomiomatosi dell’esofago o dei genitali femminili, o entrambi.

Contatta AudioMedica Milano per saperhttps://audiomedicamilano.it/contatti/ne di più

Tuba beante, quali sono i sintomi e come curarla

tuba beante

Quando si parla di tuba beante si fa riferimento ad un’anomala e cronica alterazione del fisiologico meccanismo di apertura e chiusura della tromba di Eustachio

Nell’articolo di oggi AudioMedica Milano ci parlerà della tuba beante, mostrandoci i sintomi e come curarla.

La tuba di Eustachio

Prima di parlarvi della tuba beante, occorre avere presente la parte dell’orecchio che viene colpita.

La tuba uditiva, o tromba di Eustachio, è un condotto lungo 3-4 centimetri, che mette in comunicazione il timpano con il naso (rinofaringe) e quindi con l’esterno. Questo condotto permette di areare la cassa del timpano e mantenere la pressione dell’orecchio medio uguale alla pressione esterna.

Questa attività è possibile grazie alla stimolazione di cui è dotata la tuba che permettono i movimenti di apertura e chiusura tubarici durante la deglutizione, lo sbadiglio ecc.

Cos’è la tuba beante e quali sono le cause

La tuba beante è un’affezione che viene riconosciuta raramente e interessa prevalentemente le donne, colpendo un solo orecchio e si caratterizzata per sintomi come sensazione di orecchio chiusoautofonia e ipoacusia intermittente

Il disturbo conosciuto come tuba beante, quindi, è un’anomala e cronica alterazione del fisiologico meccanismo di apertura e chiusura della tromba di Eustachio con persistenza dell’apertura della tuba.

Questa condizione può essere causata da diverse situazioni patologiche, quasi sempre acquisite, determinate da:

  • Malattie del tessuto muscolare e del tessuto adiposo (come nel caso di dimagrimento eccessivo e rapido);
  • Azione di diuretici, con conseguente alterazione del tessuto interstiziale;
  • Azione radioterapica sulla mucosa tubarica;
  • Processi infiammatori cronici del naso, della gola e della tuba;
  • Predisposizione a sviluppare disfunzioni nervose e vascolari.

Come si cura

In presenza dei sintomi tipici della tuba beante, occorre sottoporsi ad una visita specialistica che, attraverso l’otomicroscopia, permetterà di evidenziare piccoli movimenti della membrana timpanica sincroni ai movimenti respiratori, con l’esame audiometrico tonale, invece, lo specialista potrà identificare piccoli deficit uditivi limitati alle basse frequenze.

Una volta stabilito che si tratti di tuba beante, lo specialista valuterà se optare per diversi tipi di approccio:

  • Medico, atto a eliminare la causa (otiti croniche, dimagrimenti ecc.)
  • Chirurgico, indirizzato a rimuovere i foci infiammatori (adenoidi, tonsille ecc.)
  • Riabilitativo, effettuato con opportuni esercizi di stimolazione del palato, della lingua e della tuba. 

Prenota una visita specialistica, contatta AudioMedica Milano

Sindrome di Menière, cos’è e cosa comporta

sindrome-di-meniere

Di cosa si tratta? È un disturbo dell’orecchio caratterizzato da attacchi di vertigini ricorrenti e invalidanti.

La sindrome di Menière è una forma di labirintite che prende il nome dal medico che l’ha identificata e descritta per la prima volta.

In questo articolo, AudioMedica Milano ci parla di questo disturbo dell’orecchio, soffermandosi sulle cause, sulla sintomatologia e su ciò che provoca.  

Cos’è la Sindrome di Menière

La malattia di Menière è un disturbo dell’orecchio interno che provoca episodi di vertigine oggettiva, ipoacusia fluttuante, acufeni, sensazione di orecchio pieno. Tra i sintomi di questa patologia, talvolta, ci sono anche nausea e vomito.

Nella maggior parte dei casi interessa un solo orecchio e può verificarsi in qualsiasi età, ma la maggior parte dei casi colpisce soggetti che hanno tra i 20 e i 50 anni.

Le cause

Sebbene vi sia ancora molto da scoprire circa i fattori scatenanti la malattia di Menière, è indubbia la presenza di maggiore pressione del liquido contenuto nel labirinto dell’orecchio interno, l’idrope.

Tra le possibili cause si ha:

  • la predisposizione genetica,
  • infezioni dell’orecchio interno o delle vie aeree superiori
  • traumi della testa.
  • il fumo,
  • consumo eccessivo di caffeina e alcolici e
  • esposizione a rumori di forte intensità.

La malattia di Menière tende inoltre ad avere un andamento altalenante, con fasi di acutizzazione dei sintomi a cui seguono fasi di remissione.

Sintomi della Sindrome di Menière

La sindrome di Ménière presenta tre sintomi tipici:

  • Vertigini improvvise: che rappresentano l’elemento caratteristico di questo disturbo e possono durare da ore a giorni. Le vertigini possono essere accompagnate da forte nausea e vomito.
  • Rumori nell’orecchio e acufene, che in concomitanza con le vertigini, possono manifestarsi sotto forma di tintinnii, rimbombi o ronzii. Si tratta prevalentemente di fruscii nell’intervallo delle basse frequenze.
  • Perdita dell’udito che, nonostante durante il corso della malattia, interessi entrambe le orecchie, in genere accade che il paziente presenti inizialmente un peggioramento improvviso dell’udito da un solo orecchio. Con la progressione della malattia e il peggioramento dell’indebolimento, aumenta il rischio che la perdita dell’udito diventi permanente.

Cure e rimedi per la sindrome di Menière

La malattia di Menière, può essere trattata con due diversi approcci utili per trattare rispettivamente la fase acuta e la malattia cronica.

In fase acuta, per alleviare i sintomi, si predilige una terapia farmacologica che comprende: vestibolo-soppressori, diuretici, anti-emetici, cortisonici; mentre, per la malattia si utilizzano degli approcci chirurgici.

Per la diagnosi e conseguente terapia, è fondamentale sottoporsi a visita specialistica, seguita da esame audiometrico, impedenzometrico ed eventualmente risonanza magnetica cerebrale.

Prenota la tua visita con AudioMedia Milano

Otite in gravidanza, cosa può comportare

otite in gravidanza

L’otite è un’infiammazione che può comparire durante la gravidanza e può essere causata dai cambiamenti che si verificano nel corpo durante questo periodo.

Nell’articolo di oggi, AudioMedica Milano ci parlerà dell’otite in gravidanza e di cosa può comportare

L’otite in gravidanza

L’otite è una condizione causata dall’infiammazione dell’organo dell’udito ed è classificata in base alla posizione nell’orecchio in cui si manifesta:

  • Otite interna: è l’infiammazione dovuta a un’infezione batterica dell’orecchio interno. Che può causare vertigini, nausea, acufene, perdita dell’udito e altri sintomi. Il gonfiore può anche essere causato da un disturbo del nervo vestibolare. Comunque è raro.
  • Otite media: (la più comune nelle donne in gravidanza) che si verifica quando la parte dell’orecchio che si trova dietro il timpano e comunica con la gola attraverso la tromba di Eustachio si infiamma o si infetta.
  • Otite esterna: è quando si verifica all’interno del canale uditivo esterno.

Durante la gravidanza, vi è una maggiore predisposizione a questi disturbi perché il corpo della donna è influenzato da cambiamenti ormonali, che possono alterare anche il sistema immunitario.

Questo aumenta il rischio di infezioni come quelle dell’orecchio, che causano dolore in quest’area, che può variare da lieve a grave. Può essere accompagnato da altri sintomi come blocco, ronzio o diminuzione dell’acuità uditiva; naturalmente, dipende da dove si trova l’infiammazione.

Possibili cause dell’otite in gravidanza

L’otite durante la gravidanza può essere causata da:

  • Infezioni all’orecchio: dovuta ad un’alterazione del sistema immunitario durante la gravidanza, che aumenta la predisposizione infezioni. In questo caso, la paziente può accusare anche febbre, gonfiore, irritazione e dolore da moderato a grave nell’area interessata.
  • Aumento del volume del sangue: (anche del 30+50%) durante la gravidanza che porta a una maggiore quantità di liquidi nel corpo che può causare un accumulo di liquidi nell’orecchio, che a sua volta innesca un’infezione.
  • Influenza e raffreddore: dovuti anch’essi all’alterazione subita dal sistema immunitario. Questi possono causare l’infezione dell’orecchio medio dal muco che si accumula nell’area, in particolare la tromba di Eustachio, causando dolore e gonfiore.
  • Rinite di origine allergica, infettiva o ormonale (chiamata rinite gestionale) può causare indirettamente dolore all’orecchio può causare irritazione, congestione nasale e aumento della produzione di muco.

In presenza dei sintomi dell’otite, occorre rivolgersi al proprio medico o a uno specialista che sarà in grado, attraverso un’attenta analisi del condotto uditivo, di stabilire la cura più adatta.

Contatta AudioMedica Milano per avere maggiori informazioni o prenotare una visita

Visita udito, quando può essere necessaria

visita udito

L’esame dell’udito permette di prevenire l’insorgere di problemi dovuti alla perdita fisiologica di sensibilità e dovrebbe essere inclusa fra i controlli periodici.

Oggi, noi di AudioMedica Milano, vogliamo parlarvi dell’importanza della visita all’udito e di quando effettuarla.

Visita all’udito: in cosa consiste

La visita per il controllo dell’udito consiste in una serie di esami non invasivi e non dolorosi che si dividono in:

  • esami soggettivi ovvero dove è richiesta collaborazione del paziente da cui dipenderà l’esito in base alla risposta che darà ad un determinato stimolo.
  • esami oggettivi o strumentali, dove l’esito viene dato da macchinari che stimolando un determinato organo ne rilevano le reazioni.

Gli esami soggettivi

I principali esami soggettivi sono:

  • audiometria tonale dove al paziente verrà chiesto di rispondere ogni volta che, attraverso una cuffia, riceve dei suoni a varie frequenze e a varie intensità per ciascun orecchio. Questo esame permette di determinare la soglia uditiva di entrambi gli orecchi, e determinare il grado di sordità.
  • audiometria vocale che permette di valutare la comprensione in ambienti rumorosi consiste nel far ascoltare al paziente delle parole bisillabiche aumentando via via il rumore di fondo così da valutare la capacità uditiva.
  •  

Gli esami oggettivi

Gli esami oggettivi comprendono:

  • impedenzometria che valuta l’aspetto meccanico dell’orecchio attraverso un macchinario dotato di una cuffia (che viene poggiata su un orecchio) e una sonda cilindrica (che viene inserita all’interno del condotto uditivo dell’altro orecchio). Questo esame permette di studiare la cedevolezza della membrana del timpano a differenti livelli pressori.
  • otoemissioni acustiche che permettono di stimolare le cellule ciliate esterne, ossia le strutture recettoriali situate nell’orecchio interno, implicate nella modulazione e nella trasmissione del suono al cervello. Questo esame permette di avere un quadro sulla salute dell’orecchio interno e verificare se ci sono dei danni a livello delle strutture cocleari.

Quando potrebbe essere necessaria visita all’udito?

L’esame audiometrico viene prescritto, generalmente, in presenza di sintomi che riguardano l’alterazione della percezione del suono oppure come controllo in base all’età del paziente.

Questa tipologia di visita dovrebbe essere eseguita regolarmente da tutti i soggetti che hanno superato i 50 anni perché con l’avanzare dell’età disturbi come la presbiopia o la presbiacusia portano l’orecchio a perdere progressivamente la sua funzionalità a causa dell’invecchiamento.

Vuoi sottoporti ad una visita di controllo dell’udito? Contatta AudioMedica Milano

Abbassamento dell’udito, come prevenirlo

abbassamento udito

Con il passare dell’età, un calo dell’udito può essere una conseguenza fisiologica

Nell’articolo di oggi AudioMedica Milano, cercherà di spiegare come prevenire l’abbassamento dell’udito.

È possibile prevenire l’abbassamento dell’udito?

Prima di iniziare, ci teniamo a precisare che non esistono soluzioni miracolose per proteggere l’udito. L’abbassamento dell’udito è una condizione fisiologica dell’uomo, che dipende per gran parte dall’età che avanza.

Ci sono dei comportamenti però che permettono di allontanare il più possibile nel tempo il peggioramento di questo disturbo.

Come poter prevenire l’abbassamento dell’udito?

Per proteggere l’udito è necessario uno stile di vita sano ed effettuare dei controlli periodici.

Inoltre, occorre:

  • limitare l’esposizione frequente e prolungata a rumori intensi;
  • se si utilizzano gli auricolari, bisogna mantenere il volume a un livello non troppo alto, in modo che si riescano a percepire anche i suoni provenienti dall’esterno.
  • quando si frequentano luoghi affollati e rumorosi, è necessario allontanarsi ogni tanto permettendo all’orecchio di riposarsi.
  • se il lavoro prevede l’esposizione a rumori forti per lunghi periodi, utilizzare le apposite cuffie per proteggere l’udito.
  • Adottare uno stile di vita salutare e una dieta equilibrata riducendo il consumo di alcool e tabacco;
  • immersioni e sport acquatici richiedono un’attenzione particolare affinché il timpano sia sempre in salute. Ad esempio, mai dimenticarsi di indossare gli appositi tappi o di scendere lentamente, in caso di immersioni
  • In aereo durante la fase di decollo e atterraggio, è consigliabile masticare un chewing-gum o sciogliere una caramella, deglutendo spesso.
  • Evitare, se possibile, l’assunzione prolungata di alcuni farmaci come antibiotici o diuretici, che possono avere effetti ototossici.
  • Pulire correttamente l’orecchio con acqua e sapone, limitando l’uso dei bastoncini alla pulizia del padiglione auricolare.

L’importanza della visita di controllo

Alla base di una prevenzione, vi è la visita di controllo dell’udito. Un gesto importante consigliato soprattutto dopo i 30 anni di età o in caso di sintomi all’apparenza poco importanti, come acufeni passeggeri, sensazione di orecchio chiuso, dolore, vertigini. 

Grazie ad un semplice esame audiometrico, della durata di pochi minuti è possibile ottenere le indicazioni essenziali sullo stato dell’udito e su come poter intervenire.

Vuoi prenotare una visita di controllo? Contatta AudioMedica Milano